La ricotta è un altro tra i prodotti caseari che caratterizzano la produzione tradizionale Irpina.

Classificata non come formaggio vero e proprio ma come latticino, si ricava dalla parte liquida del latte che si separa dalla cagliatura durante la caseificazione. Il siero del latte viene ricotto a una temperatura di 80-90 gradi la massa coaugulata viene riposta in recipienti traforati ( in dialetto bisaccese chiamati fascieddi) in modo da far scorrere il liquido in eccesso.

La ricotta vaccina prodotta dal caseificio Arminio si presenta compatta, soffice e dal sapore delicato.

Ideale per riempire i tipici cauzunciedd ( ravioli di pasta fresca).

Ottima anche spalmata sul pane con l’aggiunta di miele millefiori delle colline irpine o utilizzata per farcire torte salate o dolci.